Il primo dovere di un medico

Metodologie diagnostico-terapeutiche in dermatologia

Mi è sempre rimasto impresso un capolavoro cinematografico del regista svedese Ingmar Bergam Il posto delle fragole del 1957, che vidi quando studiavo Medicina all’Università di Pavia.

In particolare mi colpì il dialogo tra il vecchio Professore, il protagonista del film, che sogna di essere interrogato in un’aula universitaria per superare l’esame di stato. Alla domanda: Qual è il primo dovere del medico? balbetta qualcosa, non ricorda e l’esaminatore suggerisce la risposta: “Il primo dovere di un medico è chiedere perdono”.

Nel contesto del film questa risposta aveva una spiegazione nella storia personale e familiare del protagonista; ma assunse nel tempo un valore più ampio, valido certamente per ogni medico; ma anche per ogni uomo. Discutemmo molto tra compagni di studio su quella risposta così “speciale”; la medicina ha molte relazioni con le scienze umanistiche e negli anni ho incontrato e discusso con molti personaggi delle due culture di Snow (umanistica e scientifica), che cercano un dialogo tra le loro esperienze.

primo dovere medico

A distanza di oltre 50 anni, nell’epoca della medicina di precisione, delle terapie personalizzate sulla base delle conoscenze biomolecolari sulla fisiopatologia delle malattie, quella domanda e quella risposta rimangono centrali nel rapporto con il paziente. Certamente le conoscenze scientifiche sono talmente aumentate, che la risposta sui doveri del medico non può certo prescindere dalla necessità assoluta di un continuo aggiornamento e da risposte derivate dalla conoscenza “critica” del sapere medico.

Perciò sintetizzando al massimo il medico e il dermatologo hanno il compito di:

  • FORMULARE LA DIAGNOSI (avvalendosi delle procedure diagnostiche e delle tecnologiche disponibili riconosciute dalla comunità scientifica, filtrate dall’esperienza personale).
  • STUDIARE LE CAUSE (ricercandole attraverso specifici esami, sulla base delle conoscenze sulla/e causa della malattia).
  • PROPORRE LA TERAPIA (sulla base del quadro clinico specifico e generale del paziente e della sua storia clinica, nel rispetto generale delle linee guida proposte e approvate dalla comunità scientifica internazionale e, ove esistano, nazionali). L’obiettivo è una terapia tagliata sul caso clinico.
  • MONITORARE/CONTROLLARE il paziente (avvalendosi anche delle tecnologie disponibili via Internet, particolarmente utile nel valutare in tempo reale le lesioni cutanee e mucosali esterne). Questo passaggio è essenziale ad esempio nelle patologie croniche infiammatorie della cute.
  • PREVENZIONE DELLE MALATTIE (dove ciò sia possibile, ad esempio nel caso di lesioni neviche “atipiche”, che hanno una maggiore probabilità di trasformarsi in Melanomi) o delle RECIDIVE (ad esempio nella Dermatite/Eczema Atopico, nell’Acne severa, Rosacea).

Tutto questo DEVE essere spiegato al paziente, discusso con il paziente, per stabilire un rapporto di fiducia reciproco (l’alleanza medico-paziente) e ottenere una migliore aderenza alle cure.

La presenza di alcune ottime associazioni nazionali di pazienti anche in dermatologia, che hanno siti aggiornati e offrono occasioni di incontro facilita il rapporto medico/paziente e concorre a filtrare le “informazioni” da siti Internet senza controlli di qualità e spesso privi di verità scientifica.

Queste regole mi sono state insegnate, le ho insegnato e insegno e le applico al meglio delle mie conoscenze nella professione.

Lascia un commento